Vuoi essere fra l’8% delle persone che raggiunge i propri obiettivi durante l’anno?

Best Year Yet, Pianificazione

Vuoi ottenere tutti i benefici di una pianificazione ben fatta evitando gli errori che commette il 92% delle persone che a febbraio ha già messo i buoni propositi nel cassetto e li ha dimenticati?

Chi di noi tra fine dicembre ed inizio gennaio non ha mai fatto una lista di ciò che vorrebbe raggiungere durante l’anno che viene?

Ad esempio perdere peso, mangiare più sano, essere più in forma, andare in palestra. O magari spendere meno soldi o guadagnare di più, trovare un nuovo lavoro, mettersi in proprio, avere una relazione migliore, passare più tempo in famiglia con i figli e con il proprio partner.

Immagino che come me quello che la maggior parte delle persone dice o pensa fra sé e sé sono frasi del tipo: “Quest’anno sicuramente lo faccio”, “E’ diverso dall’anno scorso”….

E poi?

Secondo una ricerca dell’Università di Scranton solo l’8% delle persone raggiunge gli obiettivi che si era prefissata nel nuovo anno!

Tutti nel profondo desideriamo migliorare e ottenere una situazione migliore rispetto a prima.
E’ per questo che l’inizio del nuovo anno porta una energia diversa in noi che ci fa prendere carta e penna e scrivere una lista di ciò che desideriamo ottenere, chi ha qualche conoscenza in più si mette a fare una vera e propria pianificazione di tutto l’anno.

Allora perché così tante persone falliscono nella definizione degli obiettivi e quali sono i segreti dietro coloro che hanno successo?

Sulla carta obiettivi come ad esempio perdere peso, andare in palestra, mangiare meglio (solo per citarne alcuni ma gli esempi sono infiniti) sono semplici da realizzare, basterebbe poco ma…la realtà ci dice che non è così!

Ti svelo due errori da evitare che nella mia esperienza vedo fare quasi sempre dai miei corsisti.

Primo errore: scrivere troppi obiettivi
Molte persone usano il nuovo anno come un’opportunità per fare grandi liste di cose da fare o tentare trasformazioni estreme, personali o professionali.

Tutto questo è bellissimo però il rischio che si corre è quello di avere così tante priorità in competizione tra loro che non riusciamo a comprendere su quali focalizzarci e concentrare le nostre energie. Spesso questo si rileva essere un approccio fallimentare e con troppe cose da fare rischiamo di non iniziare nemmeno col fare le prime azioni.

Secondo errore: definire obiettivi troppo grandi.
Fissare un unico grosso obiettivo alle volte è scoraggiante emotivamente e ci può creare una paralisi che ci porta a non compiere nemmeno un’azione per realizzare il nostro scopo.

Per esperienza è molto più funzionale dividere un grosso obiettivo in obiettivi più piccoli e raggiungibili pianificati durante tutto l’anno e non mettere la maggior parte degli obiettivi nei primi mesi e vedrai che un passo alla volta, se ben pianificati, raggiungere gli obiettivi sarà più semplice.

Come evitare questi problemi?
Io, Roberto Re e tutto il team seguiamo un metodo testato che in 10 step ci permette di individuare le priorità su cui ci vogliamo concentrare il prossimo anno in modo tale da capire dove mettere il nostro focus e le nostre energie e pianificarli nel tempo di 12 mesi in modo equilibrato in modo che sia più semplice realizzarli.

Ricordati non abbiamo tempo, soldi ed energia per fare tutto! Dobbiamo fare delle scelte!

Partecipa anche tu il 3 Gennaio alla giornata di pianificazione secondo il metodo Best Year Yet e segui il nostro metodo passo passo per definire le tue priorità e i tuoi obiettivi.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Accedi alle nostre migliori risorse gratuite

>